Autori

Pietro Ballerini Puviani

Pietro Ballerini Puviani è nato a Bologna dove vive. Avvocato, karateca, velista e subacqueo, è un esperto conoscitore di tutto ciò che riguarda il mare e di storia della pirateria. Autore di due romanzi di spionaggio editi da G.E.A. (Il Tesoro del Bonito e Le Sentinelle del Cielo), ha poi pubblicato con Mursia altri quattro romanzi (Black Hawk – Gentiluomo di ventura, Black Hawk – Caccia nell’Oceano indiano, Sangue sull’America’s Cup, Il Sangue del Pirata)

Maurilio Barozzi

Maurilio Barozzi. Giornalista, saggista e scrittore, vive in Trentino dopo aver abitato per molti anni i mesi estivi in Brasile (gestiva un chiosco bar sulla spiaggia di Salvador de Bahia). I suoi lavori editoriali sono apparsi su: “Diario”, “Liberal”, “Nasz Powiat” “Cicloturismo”, “Altrafinanza”, “Tu Style” e “Panorama Travel”. Alcuni scritti pubblicati per “Limes. Rivista italiana di geopolitica” sono stati tradotti in Polonia e, per Gallimard, in Francia e Canada. Il suo saggio ‘Do jakiej Unii zmierzamy?’ (‘Verso quale Unione Europea?’, 2001) è stato materia d’esame studio al corso di politica dell’Università Jagellonica di Cracovia. Dal 1996 è reporter presso il quotidiano l’Adige di Trento ed è autore di svariati articoli editoriali e delle rubriche di costume “Voci dalla strada” e “TeleBar”. Dal 2006 si occupa di sport ed è la prima firma del giornale per volley serie A, ciclismo e calcio internazionale. Nel 2014, inviato in Brasile, ha raccontato la Coppa del Mondo in 35 articoli con la manchette “Caipirinha mundial”.
Ha esordito in narrativa nel 2003 con il romanzo “Spagna” (Giunti editore).
L’ultimo libro è ‘Muro Dolomitico’ (Curcu&Genovese, 2019) il romanzo del volley: ristampato tre volte in pochi mesi.

Lydia Caldonazzi

Lydia Caldonazzi nasce a Trento, nello stesso anno della Marcia su Roma, e cresce fra Trento, Bolzano e Venezia. Nel ‘37 la famiglia si trasferisce a Milano, dove Lydia si diploma all’Accademia di Belle Arti di Brera per poi sposarsi e piantare radici. Negli anni ha messo al mondo tre figli, è stata maestra Montessoriana, dirigente d’azienda e presidente del Circolo Trentino di Milano. Negli intervalli di tempo non ha mai tralasciato di dedicarsi alle sue passioni: leggere, dipingere e viaggiare. 

Andrea Carlo Cappi

Andrea Carlo Cappi. Nato a Milano nel 1964, vive tra l’Italia e la Spagna. Con una sessantina di titoli all’attivo tra narrativa e saggistica, è autore in particolare delle serie tra noir e spy-story del Kverse: Medina, Nightshade e Black (ora riproposte in una collezione da Oakmond Publishing), Agente Nightshade e Sickrose (firmate François Torrent, da Segretissimo, Mondadori) e Dark Duet (in ebook da Delos Digital). Ha ideato inoltre le serie del Cacciatore di Libri e di padre Antonio Stanislawsky, e il ciclo horror-erotico Danse Macabre (Excalibur). Con Paolo Brera ha firmato il romanzo storico Il visconte/La spia del Risorgimento (ora in ebook da Algama) e con Ermione il fantanoir LUV (DrawUp). Traduttore, curatore di numerose antologie (tra cui, nel 1995, la prima di soli autori italiani de Il Giallo Mondadori), per RadioRAI ha collaborato alla sceneggiatura del serial Mata Hari. È autore di un ciclo di romanzi originali su Martin Mystère, con uno dei quali ha vinto il Premio Italia 2018 per il miglior fantasy. Ha scritto inoltre romanzi originali con Diabolik & Eva Kant (Excalibur), e la novelization del film Diabolik (Mondadori). Fa parte dell’International Association of Media Tie-in Writers. Organizzatore di eventi letterari, per oltre vent’anni in collaborazione con Andrea G. Pinketts e dal 2011 per Borderfiction, nell’ottobre 2003 ha organizzato con Fnac la più grande manifestazione mai dedicata a giallo e noir in Italia, svoltasi per un intero mese in cinque città contemporaneamente. Attualmente è direttore artistico del Premio Torre Crawford.

Alfredo Colitto

Alfredo Colitto. Noto al grande pubblico per la lunga serie di thriller storici pubblicati con Piemme, tradotti in otto lingue e pubblicati in ventun paesi, Alfredo Colitto non si limita al romanzo storico ma con opere come Il candidato, Brevetto di morte, Duri di cuore, Café Nopal, Bodhi Tree ha dimostrato di saper spaziare con successo nei  generi più disparati.  La sua carriera è stata coronata da un’estesa serie di premi fra cui spiccano il Premio Azzeccagarbugli, il Premio Mediterraneo del Giallo e del Noir, il Premio di Letteratura Poliziesca Franco Fedeli, e il Premio Salgari.  Con le edizioni italiane di autori come Don Winslow, Joe Lansdale o James Ellroy si è inoltre confermato come uno dei più quotati traduttori italiani di oggi

Patrizia Debicke

Patrizia Debicke. Ha pubblicato romanzi gialli, thriller, storici d’avventura, racconti ed ebook: L’oro dei Medici (Corbaccio – Tea), La gemma del cardinale ( Corbaccio – Tea) e L’uomo dagli occhi glauchi (Corbaccio, ebook Odissea Digital), che ha ottenuto il secondo premio assoluto al IV Festival Mediterraneo del giallo e del noir (12/2010). Al IX Premio Europa a Pisa, la Debicke ha ricevuto il Premio alla carriera. Per Todaro, ha firmato i romanzi La Sentinella del Papa e La congiura di San Domenico. Con Parallelo45 è uscito L’eredità Medicea. Per Delos Digital ha pubblicato  i racconti Il segreto di Velasquez e La congiura Philippe le Bon, il manuale Come si scrive un romanzo storico e il racconto  Gli occhi di Courcelles. A novembre 2020 per la collana History Crime, a doppia firma con sua figlia Alessandra Ruspoli, L’enigma del Fante di Cuori e ad aprile 2021 sempre per la stessa collana  Il menestrello di Notre-Dame.

Stefano Di Marino

Stefano Di Marino. Nato nel 1961 a Milano, dove è morto nel 2021, è stato in assoluto, seppure nel costante silenzio mediatico, l’autore bestseller di thriller in Italia degli ultimi decenni e una delle maggiori figure in assoluto del noir milanese. Ha dato alle stampe almeno duecento romanzi e innumerevoli racconti con il suo nome e vari pseudonimi: per la sua vasta produzione in ogni campo della narrativa di genere è stato più volte paragonato a Emilio Salgari e Giorgio Scerbanenco. Scrittore di noir, fantasy, horror, fantascienza, giallo-rosa, è ricordato soprattutto per il suo lavoro nel campo della spy-story, soprattutto con Segretissimo di Mondadori, presso il quale ha creato nel 1995 uno dei più grandi e duraturi successi nella storia della collana: la serie Il Professionista, che in ventisei anni ha superato il centinaio di episodi. Ha curato inoltre diverse antologie di autori vari. Si è occupato anche di saggistica su scrittura creativa, letteratura, fumetti, cinema, storia e arti marziali, discipline queste ultime che ha studiato e praticato in Italia e in Oriente; molti dei suoi volumi di non-fiction sono editi da Odoya. In tempi recenti ha pubblicato fra l’altro, sempre in edicola, con Segretissimo la trilogia di thriller politico Montecristo e i romanzi di Killer Elite, e per Il Giallo Mondadori il ciclo di Bas Salieri. Gli ultimi romanzi usciti in libreria sono Voodoo Darkness (Weirdbooks) e Il bacio della mantide (Oakmond Publishing).

Leonardo Gori

Leonardo Gori. È nato a Firenze il 1 gennaio 1957. È laureato in Farmacia. Ha pubblicato nel 2000 il suo romanzo d’esordio nel campo del Giallo storico: Nero di Maggio, ambientato a Firenze nel 1938 all’epoca della visita di Hitler e Mussolini alla città. In seguito ha pubblicato I Delitti del Mondo Nuovo (2002), Il passaggio (2002), La finale (2003), Lo specchio nero e Il fiore d’oro (con Franco Cardini, 2004 e 2006) e L’angelo del fango (Rizzoli, 2005), con cui nel 2005 ha vinto il prestigioso Premio Scerbanenco nell’ambito del Noir in Festival di Courmayeur. Prima di dedicarsi ai romanzi  di tensione, si è occupato per quasi trent’anni di Narrativa Grafica e forme espressive correlate.

Giulio Leoni

Giulio Leoni. Romano, è uno degli scrittori italiani di gialli storici e di narrativa del mistero più conosciuti all’estero, grazie anche alla serie di romanzi dedicati alle avventure di Dante Alighieri, tradotta in tutti i maggiori Paesi del mondo. Ma oltre a riguardare il remoto passato, i suoi interessi vanno anche verso la storia del secolo appena trascorso, soprattutto nei suoi aspetti meno conosciuti e controversi. Elementi che trasporta spesso nei suoi romanzi, dove anche le trame più sorprendenti si sviluppano su uno sfondo storico ricostruito con precisione, e in cui personaggi reali e finzione narrativa s’intrecciano, dando vita a un teatro delle ombre enigmatico e affascinante.

Francesco G. Lugli

Francesco G. Lugli. Nato a Milano nel 1971. Giornalista e scrittore, è stato caporedattore della rivista Midi Songs e ha collaborato con diverse realtà editoriali. Dopo il surreale thriller Il Codice Beatles (Cult Editore) scritto con Ferruccio Gattuso, si è tuffato con decisione nel noir milanese con il romanzo Il risveglio della notte (Novecento Editore). Ha coltivato vari generi, tra il thriller e l’horror, in toni a volte drammatici e a volte umoristici, con l’ebook Amo il mio lavoro (Simplicissimus) e le raccolte di racconti Sei passi nella nebbia (dBooks) e Scritti con il sangue (Dunwich Editore), oltre ad avere partecipato a numerose antologie, tra le quali Un giorno a Milano e Una notte a Milano (Novecento), e Delitti alla milanese (Excalibur Edizioni). In ambito fumettistico è uno degli autori di Sindrome 75 (Excalibur) e il creatore del webcomic Alieny – l’alieno col borsello.

Gian Luca Margheriti

Gian Luca Margheriti. Nato a Milano nel 1976, per anni ha curato con Francesca Belotti la rubrica Milano segreta sulle pagine online del Corriere della Sera. Grande esperto della città e della sua storia, ha pubblicato 1001 cose da vedere a Milano almeno una volta nella vita, Milano segreta, 101 storie su Milano che non ti hanno mai raccontato, 101 tesori nascosti di Milano da vedere almeno una volta nella vita, Le incredibili curiosità di Milano, La Milano dei Visconti e degli Sforza, oltre a I personaggi più misteriosi della storia,tutti editi da Newton Compton. È autore anche de La Milano dei miracoli (Intra Moenia) e Lettere dall’Inferno, la storia di Jack lo Squartatore (Il Melangolo). Ha partecipato a numerose antologie tra cui Delitti alla milanese (Excalibur, di cui è stato anche curatore) e le sei edizioni fino a qui uscite di Natale a Milano (Neos). È coautore del fumetto Sindrome 75 (Excalibur). Ha inoltre un canale YouTube dedicato alla scoperta di leggende e curiosità di Milano: Milano in 90 secondi (o quasi).

Christopher G. Moore

Christopher G. Moore. Già professore di diritto presso l’Università della British Columbia, nella metà degli anni ’80 Christopher G. Moore lascia il suo nativo Canada per trasferirsi a Bangkok, dove si dedica alla scrittura a tempo pieno. Oltre a essere autore di numerosi saggi, Moore è noto al grande pubblico per i ventisette romanzi che formano la saga di Vincent Calvino, un italo-americano fuggito da New York e dal lavoro in polizia che gli ha logorato l’anima per aprire un un’agenzia di investigazione in una Thailandia pericolosamente lontana dal paradiso turistico spacciato dalle agenzie di viaggio.

Giancarlo Narciso

Giancarlo Narciso. Nato e cresciuto a Milano, nel 1978 ha lasciato l’Italia, vivendo di volta in volta in Kuwait, Nepal, Indonesia, Singapore, Giappone e Messico, raccogliendo esperienze che gli sarebbero state di ispirazione per la sua produzione letteraria. Dal 1993 è tornato tra l’Italia, facendo la spola con l’Indonesia. Ha esordito come scrittore dalla storica Granata Press di Luigi Bernardi con I guardiani di Wirikuta e Le zanzare di Zanzibar, primo romanzo della trilogia di Rodolfo Capitani. Nel 1998 ha vinto il Premio Alberto Tedeschi de Il Giallo Mondadori con il secondo romanzo della trilogia, Singapore Sling, da cui è stato tratto il film televisivo RAI Belgrado Sling; mentre con il terzo, Incontro a Daunanda, ha conquistato nel 2006 il Premio Scerbanenco. Ha pubblicato inoltre Samkhara (finalista al Premio Scerbanenco 2002), con protagonista il detective milanese Butch Moroni, apparso anche nel successivo Solo fango e in vari racconti; Otherside (terzo classificato al Premio Azzeccagarbugli 2011), Un’ombra anche tu come me e diversi racconti e romanzi brevi, tra cui quelli raccolti nel volume Chi lotta coi mostri. Ha partecipato a numerosissime antologie, tra cui Il ritorno del Duca, con il racconto scerbanenchiano che appare anche in questa raccolta, e Un giorno a Milano. Per Segretissimo (Mondadori), sotto lo pseudonimo Jack Morisco ha pubblicato il ciclo di romanzi Banshee. Nel 2010 a Milano ha dato vita a Borderfiction, generando un ciclo di eventi letterari cominciato nel 2011, il blog Borderfction Zone e il marchio Borderfiction Edizioni.

Albina Olivati

Albina Olivati. Nata ad Arona (Novara). Ha vissuto e lavorato a Sondrio per lo storico quotidiano L’Ordine, quindi come responsabile della redazione locale de Il Giorno; ha partecipato alla fondazione di Radio Sondrio ed è stata corrispondente per la sede regionale RAI della Lombardia. Trasferitasi a Milano, ha continuato a lavorare per Il Giorno nella redazione centrale. Ha pubblicato da Edizioni DrawUp i romanzi gialli Termine corsa e Il Bagno di Apollo, ambientati negli anni Settanta, protagonista il professor Ersilio Salvi, coadiuvato dalla collega Clementina Olmi. Ha partecipato inoltre ad alcune antologie, tra cui Delitti alla milanese (Excalibur). Nel 2021 le è stato conferito il prestigioso premio giornalistico Una vita per la cronaca.

Ferdinando Pastori

Ferdinando Pastori. Nato nel 1968 a Galliate (Novara) e da molti anni vive a Milano. Oltre a vari racconti, con uno dei quali ha vinto il premio Roma Noir 2004, ha esordito con la raccolta Piccole storie di nessuno e il romanzo No Way Out, seguito da Vanishing Point, tutti pubblicati da Edizioni Clandestine così come Nero imperfetto, definito da Andrea G. Pinketts “il miglior noir del 2011”. I romanzi successivi sono Il segno di Caino (Novecento), Rosso Bastardo e L’ultimo respiro della notte (Edizioni Clandestine). Ha partecipato a numerose antologie, tra cui Un giorno a Milano, Una notte a Milano (Novecento) e Delitti alla milanese (Excalibur). Per Borderfiction Edizioni ha pubblicato il romanzo Euthanasia.

Stefano Pigozzi

Stefano Pigozzi, nato e “vivente” a Modena, si era posto un obbiettivo da gradasso: scrivere una trilogia come il “maestro” James Ellroy. Metal Detector, vincitore del Premio Tedeschi 2006 per il miglior giallo italiano inedito, è il primo romanzo di questa trilogia, cui hanno fatto seguito altri due, Rosso come il sangue e Non riuscirai a salvarle tutte. Intervistato su Metal Detector, Stefano ha dichiarato: “Nel 2008 entro al cinema per vedere La Promessa dell’Assassino di Cronenberg, con Viggo Mortensen e Naomi Watts, e cado in una sorta di transfert. Uscito, mi affretto a cercare la data di pubblicazione del lungometraggio e con sollievo vedo che è del 2007, un anno abbondante dopo la pubblicazione di Metal Detector. Perché? Bene, perché i personaggi e parte della trama sono sovrapponibili. Lasciatemi dire che è stata una piacevole sorpresa perché il film è, come tutti i film di Cronenberg, bellissimo.”

Pierluigi Porazzi

Pierluigi Porazzi. Laureato in giurisprudenza, ha conseguito il titolo di avvocato e fa parte del progetto Sugarpulp. Ha pubblicato per Marsilio Editore i romanzi L’ombra del Falco (2010), Nemmeno il tempo di sognare (2013), in seguito usciti anche, rispettivamente, nelle collane «Noir Italia« (Il Sole 24 Ore, 2013) e «Il Giallo Italiano» (Il Corriere della Sera, 2014) e Azrael (2015), premiato come miglior romanzo dell’anno nell’ambito dei Corpi Freddi Awards. Nel 2017, per la collana Glam di Pendragon, è uscito il romanzo, scritto con Massimo Campazzo, Una vita per una vita. Per La Corte Editore ha pubblicato i romanzi La ragazza che chiedeva vendetta (2018) e Il lato nascosto (2019). Numerosi i racconti, apparsi su riviste letterarie e in diverse antologie e nella raccolta La sindrome dello Scorpione. Il regista Luca Sabbatini ha realizzato, nel 2020, un cortometraggio tratto da uno dei suoi racconti, “La Fotografia”.

Sergio Rilletti

Sergio Rilletti. Nato a Milano nel 1968, è noto soprattutto per il ciclo giallo-fantastico-umoristico Mister Noir, le cui prime undici storie – tra racconti e novelettes – sono state raccolte di recente nell’omonimo volume di Oakmond Publishing, imperniata su un sarcastico detective privato affetto (come l’autore) da tetraparesi spastica. Collaboratore di agenzie giornalistiche, siti e riviste, ha pubblicato inoltre, soprattutto su M-Rivista del mistero, racconti di vario genere, dall’horror al western fino all’autobiografico Solo! Con Elio Marracci ha curato l’antologia di autori vari Capacità nascoste (NoReply), prima raccolta di storie thriller con protagonisti diversamente abili. Nel 2017 il Comune di Celle Ligure gli ha conferito il premio Civettina d’Oro per meriti culturali.

Renzo Saffi

Renzo Saffi ha preso un laurea al Dams e vive a Riva del Garda. Oltre ai romanzi Bambole Perdute (vincitore del premio Nuove Lettere, Dario Flaccovio Editore 2009), L’impero delle luci” (Delos Passport 2020) e Orfani del tramonto (Alter ego Edizioni 2020), ha pubblicato i racconti Nuvole come gatti bianchi  nell’antologia Gatti dal  buio (Magnetica, 2007), Le favole che non ti ho detto mai  in Tutto il nero dell’Italia (Noubs 2007), L’ultima mossa  in Giallo Scacchi  (Ediscere 2008), Figli di nessuno in Crimini di regime (Laurum editore, 2008), La stagione della violenza in Crimini di piombo (Laurum editore 2009), Lola  in L’oscura malinconia dei sensi (Demian 2011), L’ombra del tuo sorriso in Capacità Nascoste, (Noreply 2012), Senza rimpianti in Dritto al cuore (Galaad 2014), Bip (tradotto  e pubblicato in Moldavia per Arva Color 2015), Motore immobile in I racconti della metro (Aracne editore 2016), A casa in Bastard New Year, (Damster edizioni 2017), Io sono nessuno (finalista al premio Lama e Trama 2008). È stato inoltre redattore del sito letterario BorderFiction.com.  Altri suoi articoli, interviste e recensioni sono stati pubblicati su  ThrillerMagazine.it  e  MilanoNera.com.

Claudia Salvadori

Claudia Salvadori. È scrittrice di thriller e romanzi storici, sceneggiatrice di fumetti e di cinema. Suoi racconti sono apparsi su numerose antologie e riviste. Ha lavorato per la Disney Italia scrivendo oltre 60 storie, per Sergio Bonelli editore e per altre testate a fumetti italiane. Ha pubblicato nei Gialli Mondadori Più tardi da Amelia (premio Tedeschi 1985), Columbus day, Mistero a Castel Rundegg; per Marco Tropea Editore Schiavo e padrona (da cui è stato tratto il film con Rocco Siffredi Amorestremo), Superman non muore mai, La canzone di Iolanda e Sublime anima di donna (premio Scerbanenco 2001); per Hobby & Work Nessuno piange per il diavolo, per Alacràn Il sorriso di Anthony Perkins e La donna senza testa. Per Segretissimo Mondadori ha realizzato la serie Walkiria Nera. Dal 2001 ho pubblicato per Mondadori una biografia di Ildegarda di Bingen, due titoli della saga Il romanzo di Roma (Il mago e l’imperatrice e Il sole invincibile), un romanzo sui catari (Il Cavaliere d’Islanda) e uno su Akhenaton e Nefertiti (La splendente regina della notte). Ha curato la collana Codice Giallo per De Ferrari editore e nel 2010 ha lavorato come storyliner per la Dino de Laurentiis Company.

Giada Trebeschi

Giada Trebeschi. È una nota autrice italiana di romanzi, racconti, saggi, sceneggiature e pièces teatrali. È molto amata dal grande pubblico per i suoi libri scritti con la precisione dello storico e la vitalità dell’avventuriero, con i quali ha vinto alcuni premi letterari. Dopo un decennio di attività universitaria, ha deciso di dedicarsi principalmente alla scrittura e alla ricerca. Continua i contatti con il mondo accademico ed è invited lecturer in varie Università, fra cui Liverpool, Catania e Urbino. Inserita nell’anagrafe degli storici italiani per la Storia Moderna, ha ottenuto grande notorietà sul web per la sua «Rubrica delle Parole Desuete», brevi sketch in cui illustra significati ed etimologia di vocaboli inconsueti della lingua italiana.

______________________________________

BORDERFICTION EDIZIONI – Via Garberie 19/A, – 38062 – Arco (TN)
C. Fisc./P. Iva 02648650220

www.borderfictionedizioni.it

info@borderfictionedizioni.it