
Giancarlo Narciso (cur.)
COME D’ARCO SCOCCA
Borderfiction Edizioni
Collana Nervi
ISBN: 9791280916273
Formato: brossura, Pp. 384, € 15,00
Genere: racconti noir e avventura
Lingua: italiano

IL LIBRO. L’omaggio al Castello di Arco di un manipolo di celebri autori che hanno voluto rappresentarcelo nei momenti più salienti della sua Storia, ridando vita a personaggi reali come Cubitosa, rinchiusa nella prigione del Sasso, o Antonio d’Arco, trucidato nel cortile del Castello e di cui si dice che il fantasma infesti ancora il luogo del delitto; ricordandoci la folle impresa veneziana delle galeas per montes o i saccheggi delle truppe del maresciallo Vendôme; dipingendo momenti salienti del XIX, dal mancato arrivo nella piana dei Volontari Italiani, vittoriosi a Bezzecca, alla nascita del Kurort mitteleuropeo, che vedeva Arco frequentata da teste coronate provenienti da ogni parte d’Europa; dall’imminente annessione al Regno d’Italia, al Fascismo e, infine, a quel breve periodo, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, quando il Trentino era stato annesso alla Germania e governato dal Gauleiter austriaco Franz Hofer.
Tredici racconti segnati da una sorprendente accuratezza storica e scanditi da un ritmo teso e coinvolgente che svela la mano esperta di riconosciuti maestri del thriller.
Racconti di
Maurilio Barozzi, Andrea Carlo Cappi, Alfredo Colitto, Patrizia Debicke, Leonardo Gori, Giulio Leoni, Gian Luca Margheriti, Giancarlo Narciso, Pierluigi Porazzi, Renzo Saffi, Claudia Salvatori, Giada Trebeschi.
IL CURATORE. Giancarlo Narciso, nato e cresciuto a Milano, nel 1978 ha lasciato l’Italia, vivendo di volta in volta in Kuwait, Nepal, Indonesia, Singapore, Giappone e Messico, raccogliendo esperienze che gli sarebbero state di ispirazione per la sua produzione letteraria. Dal 1993 è tornato tra l’Italia, facendo la spola con l’Indonesia. Ha esordito come scrittore dalla storica Granata Press di Luigi Bernardi con I guardiani di Wirikuta e Le zanzare di Zanzibar, primo romanzo della trilogia di Rodolfo Capitani. Nel 1998 ha vinto il Premio Alberto Tedeschi de Il Giallo Mondadori con il secondo romanzo della trilogia, Singapore Sling, da cui è stato tratto il film televisivo RAI Belgrado Sling; mentre con il terzo, Incontro a Daunanda, ha conquistato nel 2006 il Premio Scerbanenco. Ha pubblicato inoltre Samkhara (finalista al Premio Scerbanenco 2002), con protagonista il detective milanese Butch Moroni, apparso anche nel successivo Solo fango e in vari racconti; Otherside (terzo classificato al Premio Azzeccagarbugli 2011), Un’ombra anche tu come mee diversi racconti e romanzi brevi, tra cui quelli raccolti nel volume Chi lotta coi mostri. Ha partecipato a numerosissime antologie, tra cui Il ritorno del Duca, con il racconto scerbanenchiano che appare anche in questa raccolta, e Un giorno a Milano. Per Segretissimo (Mondadori), sotto lo pseudonimo Jack Morisco ha pubblicato il ciclo di romanzi Banshee. Nel 2010 a Milano ha dato vita a Borderfiction, generando un ciclo di eventi letterari cominciato nel 2011, il blog Borderfction Zone e il marchio Borderfiction Edizioni.
Segnalazioni e recensioni

La cover della recensione di Elisabetta Rosaspina su Corriere.it
